
LA VIA DELLA NON PAURA • DIRETTO DAL MONACO ZEN RUBÉN TAI Ô VILORIA
AIKIDO
Avvicinarsi all’Aikido è molto semplice.
Visitate il sito www.aikikai.it e trovate un dôjô da contattare.
Potrete partecipare ad un allenamento e chiedere all’insegnante ogni informazione. Come vedrete la pratica di ciascuno viene seguita dal maestro, che prima propone una specifica ginnastica preparatoria (aikitaiso) ed esercizi di respirazione, passando poi allo studio di una o più tecniche di Aikido che vengono prevalentemente eseguite a coppie.
Nell’allenamento i ruoli di chi attacca (Uke) e di chi riceve l’attacco (Tori) si alternano per favorire l’apprendimento del movimento.
L’Aikido è un’arte marziale contemporanea, ma profondamente connessa con la tradizione.
Sintesi ed evoluzione di antiche tecniche mutuate dal jujutsu classico, dal kenjutsu (tecnica della spada) e dal jojutsu (tecnica del bastone).
L’Aikido trova la propria originalità ed efficacia in una serie di movimenti basati sul principio della rotazione sferica, movimento armonico per eccellenza.

I MAESTRI

Dipinto a mano da Fabio Giorgi
Rubén Tai Gaku Ô Viloria Sensei
Il peggiore dei monaci, Chi lo conosce lo evita.
Hijo(figlio) de
Ynés Delia Sarache y
Pedro Nolazco Viloria
Discepolo Zen
Ordine monaci Sôtô Shû
Taisen Deshimaru Sensei
Yves Nansen Carrouget Sensei
Fausto Taiten Guareschi Sensei
Discepolo Aikido
Associazione di cultura tradizionale giapponese Aikikai
2° Dan Hiroshi Tada Sensei
3° Dan Yoji Fujimoto e Hideki Hosokawa Sensei
4° Dan Yoji Fujimoto e Hideki Hosokawa Sensei
5° Dan Yoji Fujimoto Sensei
6° Dan Hiroshi Tada Sensei


Nihad Music
Diplomato all'AIKIKAI d'ITALIA e AIKIKAI HOMBU DOJO di Tokyo
Inzia la pratica delle Arti Marziali nel 1985 a Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina). Trasferitosi in Italia nel 1992, continua il suo cammino nelle Arti Marziali alargando lo studio anche in altri aspetti della cultura giapponese.
Il percorso nell'Aikido inzia nel 1998, sotto la guida del maestro Viloria Rùben 6°DAN seguendo la linea didattica tracciata dai Maestri; Fujimoto Yoji 8°DAN e Hosokawa Hideki 7°DAN (Vicedirettori didattici dell'AIKIKAI d'ITALIA).
Dal principio ad oggi frequenta regolarmente gli stage Nazionali, Internazionali e quelli riservati agli insegnanti; con i più grandi Maestri del mondo dell'Aikido, giapponesi ed italiani... (Maestri: Tada, Fujimoto, Hosokawa, Asai, Osawa, Nomoto, Yamanaka, Irie ed altri)
Nel 2009 viene invitato ad aprire il proprio dojo e fonda la scuola Aikizendo Hana a Ladispoli.

Contatti
Aikizendo Dōjō (Marconi)
di Rubén Tai Ô Viloria
via Enrico dal Pozzo, 6
00146, Roma
tel: 3393608693 / 06 5565141
e-mail: dojo@aikizendo.it
Aikizendo Dōjō (Bassano Romano)
di Rubén Tai Ô Viloria
Strada Vicinale dei Pontoni, 3
01030, Bassano Romano (VT)
tel: 3393608693
e-mail: dojo@aikizendo.it
Aikido bambini (Trastevere - Roma)
di Beatrice Pilenga
Via madonna dell'orto, 2
00153, Roma
presso Scuola Regina Margherita
tel.: 06-5816394
cell.: 340-1243137 (Beatrice)
e-mail: dojo@aikizendo.it
Hana Dōjō (Ladispoli)
di Nihad Music
Via La Spezia, 110
00055 Ladispoli RM
tel: 338 875 5306
Canale YouTube: Aikido Ladispoli
e-mail: nihad_music@yahoo.com
Mikazuki Dōjō (Spinaceto)
di Raffaele Majo
via Carlo Avolio, s.n.c.
00128 Spinaceto Roma
presso l'ass. sportiva "Street of the Life"
cell: 335-7500583
e-mail: info@mikazuki.it
Orari
Aikizendo Dōjō (Marconi)
Lunedì
13:00 ÷ 15:00
20:30 ÷ 22:00
Mercoledì
13:00 ÷ 15:00
20:30 ÷ 22:00
Aikizendo Dōjō (Bassano Romano)
WORK IN PROGRESS
Hana Dōjō (Ladispoli)
Martedì:
20:30 ÷ 22:30
Giovedì:
20:30 ÷ 22:30
Mikazuki Dōjō (Spinaceto)
Lunedì:
21:00 ÷ 22:30
Venerdì:
21:00 ÷ 22:30